Cos’è l’alga spirulina? Guida completa 2020
L’alga Spirulina è una microalga importantissima a livello biologico perché in grado di sintetizzare numerosi composti bioattivi ovvero una serie di sostanze ritenute in grado di influenzare positivamente l’equilibrio e quindi la salute dell’organismo.
L’alga Spirulina, in virtù delle sue molteplici proprietà, è un ottimo integratore alimentare che, combinato ad uno stile di vita sano e ad un’alimentazione corretta ed equilibrata, è in grado di apportare all’organismo numerosi benefici.
Ma quali sono esattamente le proprietà dell’alga Spirulina?
Vediamole insieme.
Alga spirulina: le benefiche proprietà
L’alga Spirulina, tra le sue proprietà, presenta innanzitutto un contenuto proteico davvero elevato, rarissimo da trovare in natura.
Volendo fare un paragone, se i legumi contengono il 13% di proteine, l’alga Spirulina ne contiene addirittura il 70%.
Ma non basta dire questo perché non stimo parlando solo di quantità, ma anche e soprattutto di qualità.
Le proteine dell’alga Spirulina infatti sono definite come nobili vegetali.
Cosa sono le proteine nobili vegetali?
Sono delle particolari proteine che contengono tutti i 9 amminoacidi essenziali, ovvero tutti quelli che non possono essere sintetizzati dall’organismo:
- fenilalanina,
- isoleucina,
- istidina,
- leucina,
- lisina,
- metionina,
- treonina,
- triptofano
- valina.
Dobbiamo aggiungere inoltre che l’alga Spirulina, oltre a fornire questi 9 amminoacidi essenziali, fornisce in realtà tutti 21 amminoacidi presenti in natura, rappresentando quindi il migliore integratore alimentare per il fabbisogno proteico dell’organismo.
Non a caso l’alga Spirulina è stata definita il superfood del futuro!
L’alga spirulina: alleato infallibile per combattere la fame
Il comprovato effetto benefico dell’alga Spirulina ha spinto la FAO ad inserirla nei progetti che in tutto il mondo serviranno per combattere la fame e la malnutrizione combattendo così, parallelamente, l’insorgere, specie nei bambini ma non solo, di ritardi nello sviluppo fisico e intellettivo e di patologie effetto diretto di una scarsa e scorretta alimentazione quali, tra le altre, la pellagra, il beri-beri e lo scorbuto.
Basti pensare che un solo grammo al giorno di Spirulina per un mese sembrerebbe utile per uscire dallo stato di malnutrizione grave, salvando così moltissime vite.
L’alga Spirulina presenta inoltre un valore elevato di acidi grassi a catena lunga chiamati polinsaturi, forse più noti come Omega-3. Gli Omega-3 sono fondamentali per mantenere in salute il sistema cardiocircolatorio e il sistema nervoso.
Questi acidi grassi, primariamente, svolgono una funzione positiva sulla lipemia ovvero la quantità totale di lipidi nel sangue, regolando i livelli di colesterolo cattivo e dei trigliceridi.
Gli Omega-3 presenti nell’alga Spirulina però sono importantissimi anche per il cervello dal momento che costituiscono circa il 50% del peso delle membrane dei neuroni, risultando quindi una componente essenziale la cui presenza influenza il corretto funzionamento cerebrale.
L’alga Spirulina apporta un notevole carico di vitamine, in particolare la B1, ma anche B2, B3, B6, B12 e vitamina E.
Contiene inoltre alcuni degli antiossidanti più importanti presenti in natura che sono in grado di mantenere giovane l’organismo, quali la ficocianina, i carotenoidi e la clorofilla.
Infine fornisce anche un apporto considerevole di minerali ed oligoelementi, come ferro, calcio, magnesio, manganese, rame, zinco e selenio.
Alga Spirulina o Microalga Spirulina?
Cominciamo innanzitutto col dire che sarebbe più corretto parlare di microalga Spirulina solo perché, a livello di classificazione biologica, risulta essere un organismo unicellulare, ma l’alga Spirulina fa comunque parte del mondo delle alghe essendo classificata come tale.
L’alga Spirulina infatti è un cianobatterio molto importante a livello biologico perché è in grado di sintetizzare moltissimi composti bioattivi indispensabili per la salute dell’organismo.
L’alga Spirulina, il cui nome scientifico è Arthorospira Platensis, in natura si trova nei laghi tropicali e subtropicali ad acqua dolce che presentano un pH elevato ed un’alta concentrazione di carbonato e bicarbonato, caratteristiche frequenti, ad esempio, in Africa, Asia e Sud america.
Alga Spirulina: i 1000 usi per garantirti una vita sana
Alga Spirulina a cosa serve?
È difficile rispondere a questa domanda perché l’alga Spirulina, in realtà, serve a moltissime cose.
A seconda del settore d’interesse l’alga Spirulina può avere diverse utilità.
L’alga Spirulina infatti porta giovamento a diversi e numerosi distretti corporei, dal sistema nervoso, a quello cardiocircolatorio.
A prescindere dall’età e dal sesso, l’alga Spirulina è un integratore alimentare davvero versatile, un singolo prodotto che è in grado di influire positivamente sull’equilibrio dell’intero organismo apportandovi numerosi benefici.
L’alga Spirulina, come abbiamo già detto, ha davvero tantissime proprietà.
In primo luogo, in virtù del suo elevato contenuto di proteine nobili, è l’integratore ideale per le persone che seguono una dieta vegetariana o vegana perché aiuta loro a reintegrare la giusta quantità di queste sostanze.
L’alga Spirulina è fondamentale anche per gli sportivi perché le sue proprietà antiinfiammatorie sono in grado di sostenere le capacità muscolari sottoposte ad uno sforzo intenso, fornendo inoltre una fonte di energia aggiuntiva.
In generale l’effetto sinergico delle molteplici proprietà dell’alga Spirulina sostiene il corretto funzionamento del sistema cardiovascolare, degli occhi e del cervello, rafforza il sistema immunitario ed infine aiuta a sostenere meglio gli sforzi quotidiani grazie agli alti livelli di energia che fornisce.
Grazie agli antiossidanti di cui è ricca l’alga Spirulina è perfetta per mantenere in salute i capelli e la pelle, ma anche per mantenere le ossa sane nel tempo.
Anche per i bambini l’alga Spirulina è l’integratore perfetto perché ne sostiene un corretto e bilanciato sviluppo durante la crescita.
L’alga Spirulina sostiene la salute dei capelli proteggendoli dall’invecchiamento e dalla caduta, ma aiuta anche a mantenere equilibrata la quantità di sebo ed a contrastare la forfora e la perdita di fibra capillare.
Secondo alcuni recenti studi l’alga Spirulina è un valido aiuto nel combattere il colesterolo in eccesso grazie al suo elevato contenuto di acidi grassi Omega-3 e Omega-6.
La sua azione benefica fa diminuire i livelli di colesterolo LDL e VLDL favorendo, allo stesso tempo, l’aumento del colesterolo di tipo HDL, il cosiddetto “colesterolo buono”, tenendo inoltre sotto controllo anche il livello dei trigliceridi.
In questo modo, l’indice aterogenico si abbassa, riducendo anche il rischio di malattie cardiache e dello sviluppo dell’arteriosclerosi.
L’alga Spirulina elimina le tossine dall’organismo e favorisce lo smaltimento dei metalli pesanti e dei radicali liberi.
Le vitamine dei gruppi B ed E, il selenio e la tirosina contenute nell’alga Spirulina inoltre aiutano a tonificare la pelle conferendole un aspetto meno stanco, contrastando anche l’invecchiamento cutaneo.
Grazie all’elevato contenuto di ferro, la crema all’alga Spirulina è in grado di donare luminosità al contorno occhi, riducendo borse e occhiaie.
Infine, grazie alla presenza di vitamina A che regola la secrezione di sebo dalle ghiandole sebacee, contrasta l’insorgenza di acne e altri inestetismi o di patologie che portano alla comparsa di fastidiosi eczemi.
Il ferro presente all’interno dell’alga Spirulina aiuta anche a integrare la carenza di questo minerale nel sangue.
Le sostanze contenute all’interno dell’alga possono contribuire, infine, a mantenere alte le difese immunitarie, permettendo quindi di passare indenni il temutissimo cambio di stagione.
Alga Spirulina: un aiuto essenziale per dimagrire
Il primo passo per dimagrire è senza dubbio quello di scegliere un’alimentazione corretta ed equilibrata, riducendo i grassi e le calorie giornaliere assunte, corredando il tutto ad una giusta quantità di attività fisica.
Detto questo però, possiamo dire che l’alga Spirulina è l’alleato perfetto per aiutarti a dimagrire.
L’alga Spirulina aiuta a dimagrire in maniera indiretta, grazie alle sue proprietà antiossidanti, ma ha anche un forte potere saziante perché le sue fibre si trasformano in una sostanza gelatinosa in grado di riempire lo stomaco, proprietà evidente se viene assunta prima di ogni pasto con abbondante acqua.
Altre due capacità interessanti dell’alga Spirulina sono quelle di essere in grado di aumentare il metabolismo e di regolare i livelli di zucchero nel sangue.
Prima di integrare la propria alimentazione con l’alga Spirulina, è fortemente consigliato consultare il proprio medico o il proprio nutrizionista che sono gli unici a poter prescrivere diete e regimi alimentari corretti e bilanciati. Il dosaggio dipende, poi, da vari fattori come peso, altezza, età e stato di salute del soggetto che intende dimagrire.
Alga Spirulina e la tiroide
Per chi soffre di ipertiroidismo la dieta indicata è quella povera di sodio e quindi, proprio per questo, l’alga Spirulina è l’alleato perfetto.
Il contenuto di sodio dell’alga Spirulina di G.C.A.AGRICONSULTING, a differenza delle altre, infatti è pari a zero.
Un errore comune è quello di considerare l’alga Spirulina, in quanto alga, tra le sostanze sconsigliate per chi soffre di questo problema di salute. In realtà non è così perché l’alga Spirulina è un’alga di acqua dolce e quindi il suo contenuto di sodio è, normalmente, lo stesso di molte altre specie vegetali terrestri, come ad esempio le cipolle, le carote, i fagiolini o il riso.
Come già detto in precedenza, lo iodio è completamente assente grazie alla sua particolare coltivazione nei fotobioreattori.
Questa importante caratteristica contribuisce a rendere l’alga Spirulina ideale per il consumo anche da parte di chi soffre di ipertiroidismo, che potrà così beneficiare di tutti i principi e le sostanze che la rendono tanto preziosa.
Alga Spirulina: esistono controindicazioni?
Gli effetti collaterali collegati ad un’assunzione eccessiva di alga Spirulina sono nausea, leggera febbre, stitichezza e sonnolenza, solitamente effetti temporanei dovuti alla purificazione del colon.
Per chi soffre di malattie autoimmuni è consigliabile stare molto attento e consultare prima un medico.
La presenza di vitamina K rende l’alga Spirulina sconsigliata inoltre a chi assume farmaci anticoagulanti o fluidificanti; inoltre per la presenza di fenilalanina non è adatta alle persone affette da fenilchetonuria, la più comune malattia del metabolismo degli aminoacidi.
Detto questo, dobbiamo però sottolineare invece tutti i benefici dell’alga Spirulina che ne fanno un supporto indispensabile, insieme ad un’alimentazione sana ed equilibrata e ad un’adeguata attività fisica, per il benessere dell’intero organismo di grandi e piccini.
Alga Spirulina: qual’è il giusto prezzo di mercato?
L’alga Spirulina è una microalga dalle proprietà strabilianti e non è un caso che risulti sempre più ricercata.
L’offerta aumenta e si moltiplicano i rivenditori ed è proprio qui che sorgono numerosi dubbi riguardo la qualità dei prodotti e sul loro prezzo.
Come mai in alcune farmacie o nei più famosi marketplace si può trovare a bassissimo costo, mentre negli store di produttori specializzati di alga Spirulina il prezzo è molto più alto?
L’alga Spirulina che si trova più di frequente nei punti vendita ha un prezzo basso semplicemente perché la sua qualità è mediocre.
Qualunque sia il formato, in compresse, in polvere o in scaglie, questi prodotti contengono diversi agglomerati derivanti da colture intensive.
Questo avviene perché si tratta di alga Spirulina di bassa qualità oppure non si tratta di Spirulina pura al 100% e priva di additivi.
L’alga Spirulina vive in ambienti tropicali e richiede quindi un clima caldo e umido per poter crescere nelle migliori condizioni.
Al momento dell’acquisto sarebbe quindi opportuno verificarne la provenienza.
Un produttore di qualità cerca inoltre di essere molto attento a effettuare l’essiccazione nella maniera più appropriata ed ecco quindi perché sarebbe molto importante controllare anche i metodi di produzione: per non alterare gli elementi nutritivi il contenuto delle cellule non deve mai essere esposto a ossidazione.
Sono da verificare anche altri aspetti quali le certificazioni di qualità che sono state assegnate al prodotto e che l’acqua utilizzata nei bacini di coltura sia sana e pura.
Guardare infine sempre l’etichetta e gli ingredienti.
L’alga Spirulina di G.C.A. AGRICONSULTING è pura al 100% e quindi il suo prezzo mediamente più elevato è per te una garanzia di qualità e di sicurezza.
Prova l’alga Spirulina di G.C.A. AGRICONSULTING: dai un’occhiata ai formati disponibili sul nostro store!